I rimedi naturali per il mal di schiena che la Naturopatia ci mette a disposizione sono innumerevoli. Ciò che dobbiamo ricordare però, non è spegnere il sintomo, bensì sostenere l’organismo.

Il mal di schiena

Il mal di schiena è un sintomo che molte persone hanno vissuto, ed è possibile osservare che si presenta principalmente in individui che stanno particolarmente seduti, che hanno posizioni scorrette mantenute e ripetute nel tempo, che fanno sforzi fisici eccessivi, svolgono attività fisica agonistica mentre difficilmente è riscontrabile in giovane età e principalmente nelle stagioni calde. I giovani ovviamente hanno una struttura ancora elastica che più facilmente reagisce a urti e traumi mentre, per la stagionalità, come insegna la medicina tradizionale cinese, il freddo, che inizia in autunno e si esprime più intensamente in inverno, unito ad un terreno fisico indebolito da un ritmo di vita spesso troppo intenso e da abitudini quotidiane scorrette, “penetra” all’interno dell’organismo e crea disagi principalmente nelle articolazioni e soprattutto nella schiena nell’area lombare. I rimedi che consiglio devono essere contestualizzati alla possibile causa della manifestazione e ricordo che sono frutto di esperienza personale e non sostituiscono prescrizioni mediche.

Rimedi naturali per il mal di schiena

In caso di mal di schiena dovuto ad una invasione di “freddo esterno” consiglio:

Impacchi caldi nella zona cervicale e/o lombare con sacchetti di noccioli di ciliegio o sale, riscaldati nel forno a una temperatura di 80° (a volte li scaldo anche a 100°) e li applico nella zona dolente per circa 20 minuti o finché l’impacco è caldo. Per comodità li poso sul letto e mi stendo sopra in posizione supina in modo che l’area interessata sia ben aderente all’impacco. L’applicazione è possibile ripeterla anche 2/3 volte al giorno finche il dolore passa. Mantenete calda e coperta l’area lombare.

Moxibustione sulla zona chiamata Ming Men o sulla zona dolente. Questo trattamento è consigliabile solo per chi ha già utilizzato almeno una volta il sigaro di artemisia o fatelo fare a operatori esperti. Per esperienza è il rimedio più utile ed efficace per i casi di freddo esterno che invade il corpo.Per esperienza personale e in 12 anni di trattamenti olistici come naturopata, ho potuto osservare come la funzionalità intestinale ha grande responsabilità rispetto al mal di schiena e soprattutto nell’area lombare.

Se questo sintomo si presenta congiuntamente a fermentazione intestinale, stitichezza, flatulenza, feci asciutte o non formate e tendenzialmente scure consiglio rimedi per stimolare un transito regolare (il sano transito dovrebbe permetterci di scaricare 1 o 2 volte al giorno con intervalli di circa 18 ore) e ripristinare una sana flora batterica:

  • Clistere con acqua o, in caso di irritazione intestinale, con la camomilla. Questo rimedio è già stato descritto dettagliatamente nello scorso post “Vivi la febbre in modo naturale” http://www.naturopatia.org/vivi-la-febbre-in-modo-naturale/ . Nonostante sia uno dei rimedi più antichi e consigliati in naturopatia, spesso trovo persone restie ad utilizzarlo ma una volta provato si rendono conto che è uno dei migliori sistemi di salvaguardia dello stato di salute e che da un riscontro benefico quasi immediato.
  • Brodo di miso, semplice da preparare, unito ad una alimentazione povera di prodotti raffinati, farine bianche e proteine animali, funge da probiotico per la flora batterica intestinale. Portare a temperatura elevata (senza arrivare all’ebollizione) la quantità di una tazza di acqua e aggiungere un cucchiaio di miso di riso o orzo (acquistabile in negozi di alimentazione naturale o erboristeria), mescolare e bere. Se desiderate potete aggiungervi una carota, zucchina e porro a cubetti piccolini per rendere più piacevole la zuppa. Deve essere consumata prima o al posto del pasto. Il miso, prodotto a base di soia fermentata, è possibile utilizzarlo anche nelle zuppe o stemperato in altre pietanze, dal gusto salato è un ottimo condimento.
  • Semi di lino in ammollo, utili per regolarizzare l’intestino ed alleggerire il mal di schiena. Mettete in ammollo un cucchiaio di semi di lino in un bicchier d’acqua, lasciate riposare tutta notte e poi al mattino bevete il tutto prima di colazione. Se avete problemi di diverticolosi consiglio di bere solo l’acqua e gettare i semi che risiedono sul fondo del bicchiere.

In fine, in caso di mal di schiena persistente o ripetitivo, consiglio di seguire trattamenti naturopatici con operatori esperti in Riflessologia Podalica Olistica o kinesiologia affinché possiate osservare e riflettere su quali sono le cause specifiche che hanno prodotto il disagio fisico al rachide.

PS: se desideri ottenere strategie per una vita più longeva e più sana, ti consiglio di leggere questo blog, ascoltare i nostri incontri sulla promozione di sani stili di vita, iscriverti al mio canale Youtube e – nel caso fossi interessatostudiare le migliori strategie per fortificare il tuo sistema immunitario.  


Soili Rainieri
Soili Rainieri

Naturopata specializzata in Medicina Tradizionale Cinese, dopo aver completato la sua formazione in Naturopatia presso LUMEN, ha conseguito il diploma in Operatore di Dietetica Cinese presso la Scuola per le Arti Mediche Orientali Tao di Bologna. Nel 2012 ha seguito la formazione al 4° livello della scuola di Feng Shui Professional. Nel 2013 ha completato il percorso per istruttori Touch For Health 1, 2, 3, 4 presso l’istituto IKSEN.